Lodaer Img

Osteopatia Pediatrica

L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che, tramite l’applicazione di tecniche delicate e dolci, si occupa di trattare neonati e bambini sin dai loro primi giorni di vita e di accompagnarli nel loro miglior sviluppo mese dopo mese, anno dopo anno.

Questa specialità si propone di favorire il benessere del bambino basandosi su un approccio non invasivo utile per alleviare le tensioni meccaniche acquisite prima della nascita oppure durante il parto. Durante il passaggio nel canale del parto alcune strutture possono subire delle compressioni (per esempio a causa di un lungo travaglio, per l’uso di ventose o forcipe o per manovre ostetriche) generando delle tensioni. Problematiche tipo coliche, stipsi, reflusso, plagiocefalia, disturbi del sonno, irritabilità, difetti di suzione, otiti ricorrenti, eccetera, hanno spesso un’origine di questo tipo e si possono trattare efficacemente grazie all’osteopatia.
Trattando questi disequilibri, l’osteopata pediatrico aiuta il bambino a sviluppare il suo massimo potenziale possibile, evitando che queste problematiche possano influire sul suo corretto sviluppo psico-motorio.

La figura dell’osteopata è utile anche nelle successive fasi di crescita del bambino. Infatti a lungo termine l’obiettivo dell’osteopatia pediatrica è quello della prevenzione in quanto permette al bambino di crescere in salute, sviluppando appieno il suo potenziale. Un corpo ben organizzato dà al bambino fiducia in sé stesso, per poter svilupparsi e crescere in maniera ottimale.

Durante la consulenza, l’osteopata farà un quadro completo della situazione, osserverà attentamente la struttura fisica del bambino, identificherà utilizzando il suo tocco possibili zone di tensione ed infine utilizzerà manovre delicate con lo scopo di riequilibrare l’organismo e di alleviare i disturbi.

I più comuni ambiti di intervento sono:

  • Plagiocefalia posizionale,
  • Torcicollo miogeno congenito,
  • Problemi di suzione,
  • Coliche,
  • Rigurgito e reflusso gastroesofageo,
  • Stipsi,
  • Disturbi del sonno e irritabilità,
  • Otiti e raffreddori frequenti,

e molti altri…

    Richiedi un appuntamento